Teatro contemporaneo
In distribuzione
Peregrini Carmina
Fa parte del progetto di
camminate meditative e arte, che mette a sistema la riscoperta del paesaggio, l’integrazione del
tessuto sociale e il coinvolgimento diretto del pubblico nella creazione artistica; è un percorso finalizzato alla messa in scena di un copione
teatrale tratto dalle poesie di Brecht, rivisitate in chiave nonviolenta, che si focalizzano sui temi
sociali, sentiti oggi come allora: il rapporto di ciascun essere umano con il potere,
la mistificazione della realtà che quest’ultimo pratica, la guerra vista dal basso.
Peregrini: A Riveder Le Stelle
Peregrini è un evento multidisciplinare che intende promuovere la riscoperta e l’integrazione del tessuto urbano e sociale con il coinvolgimento diretto del pubblico nella creazione artistica. Il progetto, ideato e curato da Maria Virginia Siriu, si è sviluppato con la stretta collaborazione di Tiziano Cerulli e di Ilaria Montis, istruttori di mindfulness. Un team con competenze specifiche e complementari a cui si sono uniti attori, musicisti, performer.
Duennas
Lo spettacolo Duennas, tratto dal romanzo “Addia” è un viaggio nell’intimità ancestrale dell’isola. Il testo,nella variante campidanese e logudorese insieme, è una partitura complessa. Addia, la protagonista, simuove oltre lo spazio e il tempo, sospesa tra le dimensioni dellavita materiale e spirituale. L’energia come un vento forte la pervade e la unisce alla natura indomita, al battito della terrache con lei attraversa i suoi cicli di nascita, morte e rinnovamento.
La vedova scalza
Un’opera al nero, nella quale ritornano i temi dell’incontro-scontro tra tradizione e
modernità, della violenza che chiama violenza e dell’ineluttabilità della vendetta, il tutto sullo sfondo di una Barbagia feroce, quasi un’arcadia in senso rovesciato, protagonista anch’essa al pari degli altri personaggi della vicenda raccontata da Niffoi e messa in scena da Maria Virginia Siriu.