Per una cultura della nonviolenza

Rassegne e manifestazioni

Progetti precedenti

Peregrini: camminate meditative alla riscoperta del paesaggio cittadino

Come si può valorizzare la meravigliosa varietà del paesaggio cagliaritano? Esplorandolo a passo lento, guardandolo con occhi nuovi, vivendolo con persone nuove. Camminiamo e meditiamo insieme, gratuitamente, nella nostra bella Cagliari. “Peregrini” è un progetto di rete che fa parte di Cagliari Paesaggio, con il sostegno del Comune di Cagliari.

Rappresentava un’introduzione alla quarta edizione del Festival Love Sharing: quale miglior modo di prepararsi ad affrontare il tema delle migrazioni di farsi peregrini nella propria città? Poi, però, ci abbiamo preso gusto e abbiamo continuato anche dopo.

Festival di teatro e cultura nonviolenta Love Sharing

Dal 2015, una volta all’anno, Theandric Teatro si apre al mondo e alle altre arti. Il Festival Love Sharing, volto a promuovere la cultura della nonviolenza attraverso l’arte e l’incontro, è un porto non solo per le compagnie di teatro e danza di tutto il mondo, ma anche per artisti visivi, musicisti, studiosi, ricercatori, associazioni locali, produttori locali. Una festa variopinta, che nel 2018 è giunta alla sua Quarta Edizione, affrontando il tema delle Migrazioni.

“Ahimsa”: rassegna di teatro ragazzi – Centro Congressi di Ortacesus

In collaborazione con il Comune di Ortacesus
La rassegna teatrale “Ahimsa” (in sanscrito, nonviolenza) è alla sua quinta edizione (2011, 2012, 2013, 2016, 2018).

La rassegna rappresenta per i bambini e le famiglie un’occasione importante per avvicinarsi al mondo del teatro e della cultura in generale.
Il teatro, per Theandric, non è solo un luogo dove passare una bella giornata di festa, ma anche qualcosa di tangibile, un mondo concreto, un luogo in cui ogni cosa è possibile, dove le leggi della fisica non contano.

Il tempo si può fermare, rallentare o accelerare a piacimento. “Ahimsa” porta le famiglie a teatro per far scoprire loro che questo universo di possibilità è proprio sotto i loro occhi, e che la televisione può essere lasciata spenta. “Ahimsa” è l’occasione per avvicinare i giovani al mondo della letteratura.

Molti spettacoli sono tratti da libri fantastici che trascinano il lettore in posti lontani e remoti, terre selvagge che senza l’aiuto della fantasia sarebbero difficili, se non impossibili da raggiungere.

Ed è un’occasione per gli adulti di tornare bambini per una sera, dimenticando tutte le preoccupazioni e le difficili sfide che la vita di ogni giorno ci pone davanti, cogliendo l’occasione per imparare a sviluppare una mentalità nonviolenta, che ripudi la violenza in ogni sua forma senza se e senza ma.

Nonviolenza femminile Plurale

Dal 2010 Theandric progetta e realizza la manifestazione dedicata al ruolo delle donne nella cultura della nonviolenza. Attraverso un percorso di letture, incontri, dibattiti e, naturalmente, spettacoli teatrali si porta il pubblico a riflettere sui temi della lotta nonviolenta. La manifestazione ha avuto la preziosa collaborazione di associazioni ed enti il cui obiettivo è la lotta alla violenza ed all’emarginazione.

Ahimsa

La rassegna teatrale “Ahimsa” (il cui significato, in sanscrito è nonviolenza) è alla sua 4 edizione (2011, 2012, 2013, 2016). La rassegna rappresenta per i bambini e le famiglie un’occasione importante per avvicinarsi al mondo del teatro e della cultura in generale.

Il teatro per Theandric, non è solo un luogo dove passare una bella giornata di festa (certo anche questo) ma è un qualche cosa di più importante, qualcosa di tangibile. Riteniamo sia un mondo concreto, un luogo in cui ogni cosa è possibile, dove le leggi della fisica non contano. Il tempo si può fermare, rallentare o accelerare a piacimento. “Ahimsa” porta le famiglie a teatro per far scoprire loro che questo universo di possibilità è proprio sotto i loro occhi, e che la televisione può essere lasciata spenta.“Ahimsa” è l’occasione per avvicinare i giovani al mondo della letteratura. Molti spettacoli sono tratti da libri fantastici che trascinano il lettore in posti lontani e remoti, terre selvagge che senza l’aiuto della fantasia sarebbero difficili, se non impossibili da raggiungere. Ed è un’occasione per gli adulti di tornare bambini per una sera, dimenticando tutte le preoccupazioni e le difficili sfide che la vita di ogni giorno ci pone davanti.E’ l’occasione per imparare a sviluppare una mentalità nonviolenta, che ripudi la violenza in ogni sua forma senza se e senza ma.

Batash N1

Dal 21 Marzo al 7 Aprile 2013 Theandric ha ospitato la mostra dell’artista Batash. Questa Sceno-mostra dalle particolari caratteristiche a metà strada tra arte scenica e mostra pittorica è stata parte della “Stagione di arti e discipline contemporanee 2013”

Evento di improvvisazione collettiva costruito a partire dalla figura di Butch Morris e la forma di improvvisazione eterodiretta da lui concepita: la conduction. L’evento, ideato da Daniele Ledda, ha offerto agli iscritti la possibilità di esplorare in profondità la materia sonora. L’evento è parte della “Stagione di Arti e discipline contemporanee 2013”

Per Una Cultura Della Nonviolenza

Con il “Progetto Promozione sociale: Per una cultura della nonviolenza” (2010) promosso da Theandric Teatro con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, la compagnia teatrale ha allestito spettacoli ed organizzato incontri per sensibilizzare e catturare l’attenzione della platea e soprattutto delle nuove generazioni sull’importanza di trovare soluzioni ai problemi più urgenti del vivere contemporaneo.

In particolare per Theandric Teatro fedele ai dettami della sua filosofia di fondo incardinata sull’integrazione totale dell’arte, della vita quotidiana e dell’impegno politico con il teatro, è sempre più necessario e urgente divulgare le corrette informazioni per costruire la scelta nonviolenta per la risoluzione dei conflitti di natura politica, sociale e personale.

Il teatro si spoglia della semplice funzione di intrattenimento ed è vissuto come momento di interazione sociale, approfondimento culturale e conoscenza che dà inizio ad un percorso multisensoriale attraverso l’universo della nonviolenza.

Il percorso comprende tre scritture teatrali, workshop di teatro nonviolento per bambini, adolescenti e adulti, un incontro con esperti di fama internazionale sulle tematiche della nonviolenza, una mostra di progetti presenti sul territorio regionale e locale che esemplificano un’ attuazione concreta dell’alternativa nonviolenta alla presenza degli stessi operatori che illustreranno al pubblico le loro iniziative.