Chi siamo
Theandric Teatro Nonviolento, fin dalla sua fondazione, conduce una ricerca sulla soluzione nonviolenta dei conflitti ed è riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna come Associazione di promozione sociale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione. Con le sue produzioni, intende contribuire alla diffusione e alla comprensione della cultura nonviolenta.
La ricerca di Theandric fa leva sul ruolo sociale del teatro, da sempre uno dei migliori strumenti per portare l’uomo a una profonda riflessione e, magari, a un cambiamento. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le platee sull’importanza della nonviolenza nella risoluzione dei conflitti personali, sociali e politici, non solo tramite spettacoli teatrali ma anche attraverso un coinvolgimento diretto del pubblico nei laboratori di teatro nonviolento.
Da scelta di vita personale, la nonviolenza è diventata per Theandric una scelta nel lavoro teatrale. I vari spettacoli e laboratori non fanno solo riferimento a problematiche globali, quali la pace e il conflitto in generale, ma anche a quelle che quotidianamente si vivono nella società: a scuola, in famiglia, a lavoro.
Theandric nasce nel 2001, quando l’esperienza comune del “Living Theatre” porta Gary Brackett (autore e regista) e Maria Virginia Siriu (attrice e regista, con un forte interesse per la filosofia) a collaborare.
Maria Virginia Siriu, direttrice artistica della compagnia, inizia la sua formazione presso il “Centro di Ricerca per il Teatro Contemporaneo Akròama” di Cagliari e fin dagli esordi della sua attività lavora con attori e registi del CICT A Parigi (sotto la supervisione di Peter Brook), un centro a vocazione multiculturale e con l’obiettivo di liberare la percezione del pubblico dall’artificialità. Nel 1994 incontra il “Living Theatre” con il quale inizia una duratura collaborazione. Il Living Theatre è stato fondato nel 1947 da Judith Malina e Julian Beck: concepito in opposizione al teatro commerciale, ha dato vita a un’enorme produzione che ha condizionato le forme teatrali contemporanee. Con la storica compagnia fondata da Beck e Malina parteciperà alla nuova produzione Resistenza Adesso e in workshop e riprese dedicate a produzioni classiche della compagnia come Mysteryes and the Small Pieces e Utopia.
Dal 2003 cura le regie della compagnia Theandric, realizzando spettacoli che hanno spesso debuttato nei festival internazionali, su cui spicca il Fringe Festival di Edimburgo, e hanno preso parte a importanti eventi culturali italiani, come il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel 2003 Owen Perez Cesar, un ballerino e coreografo cubano, entra in azienda. Era già una parte del Conjunto Folklorico Jaguey un gruppo di docenti dell’Università di Guantanamo che studia il folklore Afro cubano.